Gli Acidi Alfa-Idrossiacidi (AHA) e gli Acidi Beta-Idrossiacidi (BHA) sono rinomati nell’industria della cura della pelle per le loro proprietà esfolianti. Sebbene entrambi i tipi di acidi idrossi siano utilizzati per rimuovere le cellule morte della pelle, differiscono significativamente nella loro azione e benefici. Gli AHA, inclusi acido glicolico, lattico e mandelico, sono solubili in acqua e agiscono principalmente sulla superficie della pelle. Sono noti per i loro benefici anti-invecchiamento, come la riduzione delle linee sottili e il miglioramento della texture e del tono della pelle. D’altra parte, i BHA, con l’acido salicilico come il più noto, sono solubili in olio. Penetrano più in profondità nella pelle, rendendoli più efficaci per il trattamento dell’acne e il controllo del sebo. Comprendere queste differenze è cruciale per la selezione dei prodotti giusti per la cura della pelle in base alle proprie esigenze.
- Idea chiave:
- Gli AHA e i BHA sono entrambi efficaci esfolianti, ma differiscono nella penetrazione cutanea e nei problemi target.
- Ingredienti popolari:
- AHA: Acido glicolico, Acido lattico, Acido mandelico BHA: Acido salicilico
- Benefici potenziali:
- AHA: Illuminazione della pelle, Stimolazione del collagene, Riduzione dell’iperpigmentazione BHA: Trattamento dell’acne, Riduzione della oleosità, Diminuzione dell’aspetto dei pori
- Applicazione:
- Applicare come indicato in sieri, tonici o detergenti. Iniziare con una frequenza più bassa e aumentare in base alla tolleranza.
Consigli degli esperti
Secondo il Dr. Elyse Love, dermatologo certificato e consulente di Skincare.com, gli AHA possono penetrare negli strati superiori della pelle, influenzando così gli strati più profondi dello strato corneo. Questa azione aiuta a levigare la pelle e a rendere lo strato corneo più sottile, il che è particolarmente vantaggioso per la pelle disidratata. Gli AHA indeboliscono anche i legami ionici tra le cellule della pelle, facilitando la loro desquamazione, il che può migliorare il tono della pelle e ridurre l’iperpigmentazione (Qyral).
I BHA come l’acido salicilico agiscono in modo diverso. Essendo liposolubili, possono essere assorbiti più facilmente dalla pelle e agire più in profondità rispetto agli AHA. L’acido salicilico mira alla produzione di sebo interferendo con il percorso proteico SREBP-1 nelle ghiandole sebacee, riducendo così la produzione di olio. Inibisce anche il percorso di regolazione cellulare NF-kB, che controlla le risposte infiammatorie, rendendolo efficace contro l’acne (Qyral).
È importante comprendere che sia gli AHA che i BHA rendono la pelle più sensibile al sole, quindi l’uso di una protezione solare SPF è essenziale (Skincare.com). Inoltre, il Dr. Love consiglia di non mescolare gli AHA o i BHA con retinoli, retinoidi o vitamina C senza una guida professionale, a causa del maggiore rischio di irritazione della pelle.
Domande e risposte
È possibile usare gli AHA e i BHA insieme in una routine di cura della pelle?
Sì, gli AHA e i BHA possono essere combinati in una routine di cura della pelle, ma è importante farlo con cautela per evitare irritazioni. Mirano a strati diversi della pelle e possono offrire benefici complementari se usati correttamente.
Con quale frequenza si dovrebbero applicare gli AHA e i BHA?
La frequenza di applicazione degli AHA e BHA dipende dal tipo di pelle e dalla tolleranza. Iniziare con una o due volte a settimana e aumentare gradualmente man mano che la pelle si adatta, monitorando sempre eventuali segni di irritazione.
Gli AHA o i BHA sono migliori per la pelle sensibile?
Per la pelle sensibile, spesso si consiglia l’acido mandelico (un tipo di AHA) a causa delle sue molecole più grandi e del suo effetto più delicato. I BHA a volte possono essere troppo forti per i tipi di pelle sensibili.
Le nostre scelte migliori
Biologique Recherche Losion MC 110 N°1
Nel mondo dei prodotti di alta gamma per la cura della pelle, pochi articoli attirano tanta attenzione quanto Biologique Recherche Lotion MC 110 N°1. Questo lussuoso lozione promette di rivitalizzare […]
Conclusione
In conclusione, sebbene sia gli AHA che i BHA siano efficaci per esfoliare la pelle e migliorarne l’aspetto, le loro differenze risiedono nella solubilità, nella profondità di penetrazione e nei problemi specifici della pelle. Gli AHA agiscono più in superficie e offrono benefici anti-invecchiamento, mentre i BHA penetrano più in profondità, rendendoli più adatti per pelli inclini all’acne e grasse. È fondamentale scegliere il tipo di acido giusto in base al proprio tipo di pelle e alle proprie esigenze, e ricordarsi sempre di includere una protezione solare nella propria routine quando si utilizzano questi prodotti.