L’esercizio fisico influenza la salute della pelle?

In questo articolo

È ampiamente riconosciuto che l’esercizio fisico offre numerosi benefici per la salute generale, inclusa la gestione del peso e la salute cardiovascolare. Tuttavia, il suo impatto sulla salute della pelle è altrettanto significativo, sebbene meno frequentemente discusso. L’attività fisica regolare influisce direttamente sulla pelle, il più grande organo del corpo umano, migliorando il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno. Questo processo aiuta a nutrire le cellule della pelle e a eliminare i radicali liberi nocivi. Tuttavia, l’esercizio presenta anche alcuni rischi per la salute della pelle, come l’aumento della produzione di sudore che può portare a pori ostruiti, il potenziale per infezioni cutanee e l’esacerbazione di condizioni come l’acne o la dermatite seborroica. Pertanto, è fondamentale comprendere e bilanciare i benefici e i rischi dell’esercizio sulla salute della pelle per mantenere una condizione cutanea sana.

FATTI VELOCI

Idea chiave:
L’esercizio regolare influisce significativamente sul tono, sulla texture e sullo stato generale della pelle in modo positivo, ma può anche presentare sfide se non gestito correttamente.
Ingredienti popolari:
Per la cura della pelle dopo l’esercizio: acido salicilico, perossido di benzoile
Benefici potenziali:
Miglioramento dell’elasticità della pelle, miglioramento della struttura del derma superiore, riduzione dei fattori infiammatori, aumento dello spessore del derma, luminosità della pelle dopo l’esercizio, riduzione delle condizioni cutanee legate allo stress, miglioramento della circolazione, eliminazione dei radicali liberi, pelle più sana e luminosa.
Applicazione:
Utilizzare detergenti con acido salicilico o perossido di benzoile dopo l’esercizio, evitare trucchi pesanti durante l’allenamento, applicare protezione solare per le attività all’aperto, indossare abbigliamento che allontana l’umidità, fare la doccia dopo l’esercizio per rimuovere sudore e batteri.

Consigli degli esperti

L’esercizio beneficia la salute della pelle in vari modi. L’allenamento aerobico e la resistenza migliorano l’elasticità e la struttura della pelle, con la resistenza che aumenta specificamente lo spessore del derma. Questo effetto è dovuto alla riduzione dei fattori infiammatori circolanti e al miglioramento delle matrici extracellulari del derma​​. Questi esercizi stimolano anche la biogenesi mitocondriale nei fibroblasti della pelle e aumentano il contenuto di collagene nel derma.

Emily Johnston, assistente medica presso Sanova Dermatology, sottolinea che l’esercizio fisico influisce sulla salute della pelle sia direttamente che indirettamente. Migliora la circolazione, portando più ossigeno e nutrienti alla pelle, e supporta indirettamente la salute della pelle riducendo i livelli di stress, che possono esacerbare condizioni come l’acne, l’eczema e la psoriasi​​. Uno studio che confronta persone attive con quelle che conducono uno stile di vita sedentario ha scoperto che l’esercizio regolare porta a una pelle con caratteristiche più giovani. Anche un impegno a breve termine nell’esercizio regolare può migliorare notevolmente la salute della pelle​​. Tuttavia, il sudore e l’attrito legati all’esercizio possono anche presentare rischi per la salute della pelle. Ad esempio, il sudore può ostruire i pori e causare focolai di acne, e attività come la corsa possono provocare sfregamenti della pelle​​​​. È essenziale gestire questi rischi scegliendo i prodotti e le pratiche di cura della pelle giusti, come l’utilizzo di detergenti non comedogeni e indossando abbigliamento che allontana l’umidità​​.

Domande e risposte

Come l’esercizio fisico migliora l’elasticità della pelle?

L’esercizio regolare migliora la circolazione sanguigna, fornendo più ossigeno e nutrienti alla pelle, portando a una migliore elasticità poiché la pelle è meglio nutrita e idratata.

L’esercizio fisico può aiutare a ridurre l’acne e le eruzioni cutanee?

Sì, l’esercizio può aiutare a ridurre l’acne promuovendo la circolazione sanguigna, che aiuta a eliminare le tossine dalla pelle, anche se è importante pulire la pelle dopo aver sudato per prevenire la chiusura dei pori.

L’esercizio fisico influenza l’invecchiamento della pelle?

L’esercizio può rallentare l’invecchiamento della pelle migliorando la circolazione sanguigna e l’ossigenazione, aiutando nel rinnovamento delle cellule cutanee e riducendo l’aspetto dell’invecchiamento.

Ole Henriksen FInd Your Balance™ Oil Control Cleanser

La Roche-Posay Effaclar Clarifying Lotion rappresenta una soluzione promettente per chi cerca una pelle chiara, offrendo un’opzione efficace nella lotta contro l’acne. Questa recensione approfondisce la formulazione del prodotto, evidenziando […]

La Roche-Posay Anthelios UVMune 400 Invisible Fluid

Sul mercato saturo di opzioni per la protezione solare, La Roche-Posay Anthelios UVMune 400 Invisible Fluid emerge come un faro di innovazione. Questo prodotto non si limita a prevenire le […]

Vichy Normaderm Phytoaction Daily Deep Cleansing Gel

Nella ricerca di un incarnato più chiaro, il Gel Detergente Profondo Quotidiano Vichy Normaderm si presenta come un faro per individui con pelle grassa e incline all’acne. Questo gel testato […]

Conclusione

L’esercizio fisico offre indubbiamente numerosi vantaggi per la salute della pelle, migliorandone l’elasticità, la texture e l’aspetto generale. L’aumento del flusso sanguigno durante l’attività fisica nutre la pelle, riducendo al contempo i problemi cutanei legati allo stress. Tuttavia, è vitale adottare pratiche di cura della pelle appropriate durante le routine di esercizio per evitare effetti negativi come la ostruzione dei pori o l’irritazione della pelle. Includere l’esercizio nel proprio stile di vita può quindi essere una parte preziosa di un approccio olistico per mantenere una pelle sana e luminosa.

Fonti

https://www.nature.com/articles/s41598-023-37207-9
https://www.aad.org/public/everyday-care/skin-care-secrets/routine/workout